Come spedire i prodotti alimentari. Guida all’imballaggio

Tra le varie tipologie di spedizione sicuramente quella più delicata è legata ai prodotti alimentari. Questo perché sicuramente si tratta di generi soggetti al deterioramento e a cui si deve prestare assoluta attenzione all’imballaggio. Noi di Kipoint siamo attivi nel settore da anni e disponiamo per voi tutte le condizioni migliori per farvi ricevere o farvi spedire prodotti in perfetto stato. Andiamo a leggere qualcosa nel particolare.

Come si spediscono i prodotti alimentari?

Nella cura della spedizione di prodotti alimentari ci sono due fattori fondamentali che riguardano la conservazione di ciò che vogliamo impacchettare:

  • Isolamento
  • Refrigerazione

Isolamento

Diventa fondamentale sigillare in maniera impeccabile i nostri prodotti alimentari da spedire. La prima cosa che va consigliata, seguendo la nostra esperienza, è quella di utilizzare una pellicola termoretraibile per prodotti solidi avvolgendo tutto a mano con del cellofan. Inoltre per far resistere tutto a un trasporto potrebbe essere importante congelare il prodotto anche se su questo torneremo nella fase successiva.

Si posizionano i prodotti su un supporto e si infilano con un coperchio che non li schiacci. A volte l’isolamento può avvenire anche semplicemente isolando in singoli pacchi quello che dobbiamo spedire con una plastica termosaldata. Inoltre anche il pluriball può essere un materiale perfetto per conservare gli oggetti ed evitare che possano deformarsi durante il viaggio.

Tra gli isolanti più utilizzati in questo campo, soprattutto se si parla di gelati o prodotti alimentari congelati, ci sono i contenitori in schiuma isolante che mantengono la temperatura. Sono presenti in differenti spessori, infatti più spessa è la parete e meno refrigerante sarà obbligatorio inserire. Per prodotti più solidi e che chiedono meno raffreddamento si può anche foderare semplicemente una scatola con pluriball termico.

Refirgerazione

Per alcuni prodotti alimentari potrebbe essere necessaria, se non fondamentale, la refrigerazione. I migliori prodotti sono sicuramente i sacchetti di gel refrigeranti o il ghiaccio secco, che mantengono gli oggetti freschi durante il trasporto. Il ghiaccio secco si utilizza solitamente per prodotti che devono rimanere congelati, mentre sacchetti di gel refrigerante si usano per alimenti che si devono mantenere in una forbice di temperatura tra gli 0 e i 15.5 gradi centigradi.

Sicuramente il ghiaccio è una soluzione non proprio ideale, perché pesa moltissimo e potrebbe far aumentare il prezzo della spedizione. Inoltre il ghiaccio secco viene considerato anche pericoloso lo dimostra il fatto che se superiamo i 2.4 chilogrammi di questo materiale ci sono delle restrizioni alla spedizione per via aerea. Inoltre è importante sottolineare che il ghiaccio secco non deve venire mai a contatto con il cibo, inoltre non si deve utilizzare questo tipo di refrigerazione se spediamo frutti di mare per esempio. Il ghiaccio secco inoltre non va avvolto perché l’anidride carbonica rilasciata se non ha spazio per espandersi può portare a un’esplosione.

Alimenti più sensibili

Ci sono degli alimenti decisamente più sensibili e che meritano un’attenzione maggiore per quanto riguarda la spedizione. Ovviamente per tutti gli alimenti è importante un Packaging attento affinché quello che è contenuto nel pacco non finisca per essere distrutto.

Ci sono alimenti che non hanno nessun problema come: legumi secchi, caffè, zucchero, sale, pasta, riso, farina. Ci sono poi alimenti che invece hanno bisogno di un minimo di attenzione come: tonno in scatola, legumi in scatola, bevande. Infine però parliamo di quegli alimenti che sono a rischio deterioramento come: formaggi, pesce fresco, carne fresca, gelati, dolci. Ovviamente per questo ultimo gruppo di alimenti diventerà fondamentale il refrigerante.

Legislazione

C’è proprio una legislazione in merito alla spedizione di prodotti alimentari. Per prima cosa parliamo dei prodotti non deperibili per i quali si devono rispettare i requisiti igienico sanitari legati dall’all. II, capitolo IV, del Reg. CE 852/2004. Per questo i furgoni per il trasporto devono essere dotati di un isolamento termico in grado di evitare che si rovinino anche i prodotti non deperibili.

Parlando della spedizione di prodotti alimentari va specificato che si deve parlare assolutamente dell’Accord Transport Perissable (ATP), cioè di una normativa che regola, sia a livello nazionale che internazionale, il trasporto di alimenti deperibili. L’ATP è stato siglato a Ginevra nel 1970 e ratificato dal DPR 29 maggio 1979 anche in Italia. In questo senso c’è un regolamento che prevede un testo con tre allegati:

  • Definizione e norme dei mezzi di trasporto
  • Condizione di temperatura per alimenti congelati e surgelati
  • Condizioni di temperatura per alimenti non congelati e non surgelati

L’azienda riceve un certificato ATP di competenza del Ministero dei Trasporti con una durata massima di 12 anni da rinnovare dopo i primi 6. Al termine dei 12 anni poi tutto può essere rinnovato per altri sei superando una prova. La norma impone a chi spedisce:

Regole per la fabbricazione di allestimenti isotermici dei mezzi di trasporto

  • Indicazioni per utilizzo corretto di mezzi refrigeranti
  • Tipologia di alimenti da trasportare a temperatura controllata
  • Fissare le temperature da mantenere durante il trasporto

Spedire generi alimentari, la nostra operatività

Noi di Kipoint siamo al vostro servizio anche per quanto riguarda la spedizione di generi alimentari. Operando nel settore danni vi garantiamo che i vostri prodotti arriveranno a destinazione in perfette condizioni e senza dover affrontare nessuna escursione termica. Parlando di generi alimentari ci rendiamo conto che nessun particolare va sottovalutato visto che stiamo parlando della salute dei nostri clienti. Per qualsiasi tipo di informazione sulle spedizioni di generi alimentari e sulla nostra operatività, sulle caratteristiche dei servizi che offriamo in questo contesto e ovviamente per ricevere informazioni più dettagliate sui costi e sulla tipologia di spedizione, potete contattarci al numero 0968448728 oppure su WhatsApp al 3339912817, potete inoltre inviarci una mail a ki099@kipointspa.it o compilare il form online sul nostro sito. Potete anche venirci a trovare fisicamente nella nostra sede, per conoscerci direttamente dal vivo e chiedere tutto quello di cui avete bisogno; ci troviamo in Via Cristoforo Colombo 64 a Lamezia Terme in provincia di Catanzaro. Saremo pronti ad accogliervi per togliervi ogni dubbio e tenervi aggiornati anche sulle novità legate al nostro modo di operare in questo settore.

Condividi: